Vai al contenuto
Riabilita la vista
  • Cecità e ipovisione
    • Classificazione
    • Accertamento della disabilità
    • Normativa
  • Riabilitazione visiva
    • Cosa è
    • Per minori
    • Per adulti
  • L’esperto risponde
    • Fai una domanda
    • Domande frequenti
  • Chi siamo
    • La Fondazione Chiossone
    • Dove siamo
  • Contatti

featured

Percorso sensoriale Euroflora 2025: toccare i fiori

Esplorare Euroflora in tutti i sensi

29/04/2025

Una proposta di percorso sensoriale tra le piante e i fiori di Euroflora 2025 Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova l’incredibile scenario

Categorie Scuola, lavoro, tempo libero
CORSO FAD 12 ECM Riabilitazione del bambino con disabilità visiva

CORSO FAD 12 ECM – La riabilitazione del bambino con disabilità visiva

26/02/202511/06/2024

Il corso di formazione FAD che abbiamo elaborato raccoglie l’esperienza dei nostri professionisti sul tema della riabilitazione del bambino con disabilità visiva – ipovedente o non vedente – in 12 ore di formazione specifica, con accreditamento ECM per 12 crediti.

Categorie Da sapere
Daniela racconta del suo percorso di riabilitazione visiva

Daniela e il suo percorso di riabilitazione visiva

12/06/2023

Mi chiamo Daniela, ho 29 anni e fin dalla nascita mi è stata diagnosticata una grave ipovisione, ovvero una mancanza di acuità e campo visivo

Categorie Testimonianze
Tra gli ausili ottici più usati dagli ipovedenti troviamo le lenti con filtri fotoselettivi, che proteggono la retina e riducono l'abbagliamento

Ausili ottici ed elettronici per ipovedenti

31/05/202331/05/2023

Quando la vista peggiora e le normali attività quotidiane diventano sempre più difficili, spesso non sappiamo a chi rivolgerci o come fare. Con un percorso

Categorie Da sapere
Spesso quando pensiamo a musei accessibili alle persone con disabilità il primo pensiero va alle barriere architettoniche, ma sono tanti gli aspetti da considerare.

Disabilità e musei accessibili: spunti per chi allestisce i percorsi e suggerimenti per i visitatori

31/03/202330/03/2023

Una visita a un museo è una ricerca di bellezza, verità e significato nella nostra vita. Andiamo ai musei il più spesso possibile.(Maira Kalman) Per

Categorie Scuola, lavoro, tempo libero
La prevenzione visiva nei bambini è fondamentale: bisogna sottoporre i bambini a visite oculistiche e prestare attenzione ai campanelli d'allarme

La prevenzione visiva nei bambini: i campanelli d’allarme in età prescolare

20/03/2023

Il tema della prevenzione visiva è fondamentale nella diagnosi delle patologie oculari ed è importante promuovere la prevenzione a partire dalla primissima infanzia, per individuare

Categorie Prevenzione
Nei casi di ipovisione, quando non è possibile imparare la tecnica della dattilografia a dieci dita si può ricorrere a una tastiera ingrandita

Scrivere sulla tastiera del computer con dieci dita

05/09/202205/09/2022

“Sa, io usavo la tastiera con tutte e dieci le dita, ora però fatico perfino a vedere le lettere.” Questa è una delle tante frasi

Categorie Come fare per
Nel caso di bambini ipovedenti è fondamentale sapere quali aspetti considerare nella scelta di attività, oggetti e giochi, per facilitare il più possibile l'interazione, i legami con l'esterno e il raggiungimento delle tappe successive nello sviluppo visivo.

Giochi e attività per bambini ipovedenti

Come fare per
I percorsi di autonomia personale hanno come obiettivo quello di insegnare alle persone con disabilità visiva a utilizzare tecniche, strategie e ausili per vivere in maniera indipendente

Autonomia personale per la persona con disabilità visiva

Da sapere
Studiare al computer e usarlo anche a scuola è importante anche per i bambini con ipovisione lieve, ma per non sforzare troppo la vista bisogna imparare le tecniche giuste

Studiare al computer è utile nei casi di ipovisione lieve?

Da sapere
Ormai tutti i cellulari sono accessibili alle persone con disabilità visiva, basta farsi affiancare da un esperto riabilitatore informatico per capire come fare

Cellulare accessibile: spunti e strategie per ciechi e ipovedenti

Come fare per
Percorso sensoriale Euroflora 2025: toccare i fiori

Esplorare Euroflora in tutti i sensi

Scuola, lavoro, tempo libero
CORSO FAD 12 ECM Riabilitazione del bambino con disabilità visiva

CORSO FAD 12 ECM – La riabilitazione del bambino con disabilità visiva

Da sapere
Daniela racconta del suo percorso di riabilitazione visiva

Daniela e il suo percorso di riabilitazione visiva

Testimonianze

Categorie

  • Come fare per
  • Da sapere
  • Prevenzione
  • Scuola, lavoro, tempo libero
  • Testimonianze

Articoli recenti

  • Esplorare Euroflora in tutti i sensi
  • CORSO FAD 12 ECM – La riabilitazione del bambino con disabilità visiva
  • Daniela e il suo percorso di riabilitazione visiva
  • Ausili ottici ed elettronici per ipovedenti
  • Disabilità e musei accessibili: spunti per chi allestisce i percorsi e suggerimenti per i visitatori
  • La prevenzione visiva nei bambini: i campanelli d’allarme in età prescolare
  • Lavoro e disabilità visiva: quali sono le opportunità oggi?
  • Decimi e diottrie: qual è la differenza?
Iscriviti alla newsletter
Contattaci

© 2025 Fondazione Chiossone - C.F. 80018010100 | P.IVA 02388850105

  • Cecità e ipovisione
    • Classificazione
    • Accertamento della disabilità
    • Normativa
  • Riabilitazione visiva
    • Cosa è
    • Per minori
    • Per adulti
  • L’esperto risponde
    • Fai una domanda
    • Domande frequenti
  • Chi siamo
    • La Fondazione Chiossone
    • Dove siamo
  • Contatti
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}